Maltempo, smottamenti lungo le strade, tombini che scoppiano, scantinati allagati

Il terreno, inzuppato d’acqua, comincia a cedere. Smottamenti lungo le strade di Vasto vengono segnalati dai vigili del fuoco, che sono già intervenuti in alcuni casi, o dagli automobilisti, come i cedimenti di limitate porzioni di terreno ai margini dell’Istonia, la strada che collega la città alta a Vasto Marina, e in via Montevecchio. Non si ferma l’ondata di maltempo che si sta abbattendo sul litorale abruzzese dalle prime ore di oggi.

Anche sull’A14, nei pressi del casello Val di Sangro, un cedimento dell’asfalto sta creando problemi agli autombilisti.

Sulla provinciale 150 Carpineto Sinello-Guilmi sono caduti dei massi sulla carreggiata (video pubblicato sulla pagina Facebook Carpineto di nuovo protagonista):

Le previsioni meteo dicono che temporali e raffiche di vento non si attenueranno neanche nella mattinata di domani. Rimane l’allerta arancione. Molti allagamenti a Pescara, Montesilvano e Ortona, ma anche a Vasto, dove i vigili del fuoco sono al lavoro incessantemente da stamattina per mettere in sicurezza strade in cui il rischio è causato da pali pericolanti e smottamenti, per rimuovere rami spezzati, pompare con le idrovore l’acqua che ha invaso gli scantinati di edifici privati. Problemi anche alle linee elettriche: le squadre del Distaccamento di via Madonna dell’Asilo hanno dovuto mettere in sicurezza un cavo che emetteva scintille in contrada Sant’Antonio Abate, nella parte alta della città, e un quadro elettrico da cui fuoriusciva del fumo in via Incoronata.

I tombini scoppiano. Non è una novità a Vasto Marina, dove a ogni a ogni ondata di maltempo ci sono strade che sembrano piscine, tra condutture di scolo insufficienti e grate ostruite. Qui siamo in viale Dalmazia, all’incrocio con via Del Greco: ad ogni pioggia la tubatura tracima e il centro della strada viene transennato.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *