Accordo Stellantis-Iveco per 2 nuovi veicoli elettrici: produzione ad Atessa e in Polonia e Francia

Stellantis e Iveco hanno siglato un accordo per la produzione di due veicoli commerciali leggeri completamente elettrici e tra gli stabilimenti interessati c’è quello abruzzese della Val di Sangro. Ad annunciarlo è la casa automobilistica.

La produzione si colloca all’interno della strategia Stellantis Pro One e coinvolgerà gli stabilimenti di Atessa, Gliwice (Polonia) e Hordain (Francia). I furgoni saranno poi consegnati alla Iveco Group che li distribuirà sul mercato europeo (Regno Unito incluso). Da quanto si apprende, i nuovi mezzi saranno basati sulle piattaforme completamente elettriche per furgoni di medie e grandi dimensioni di Stellantis Pro One con un peso lordo del veicolo compreso tra 2,8 e 4,25 tonnellate. Le due aziende prevedono la commercializzazione dei nuovi modelli entro la metà del 2026, l’accordo è per una fornitura decennale.
Da questo accordo si attendono ricadute positive per i dipendenti interessati da quasi un anno dalla cassa integrazione, l’ultima proroga è fino a metà aprile [LEGGI].

Luca Sra, presidente della Truck Business Unit di Iveco Group, spiega: «Siamo entusiasti di aggiungere due furgoni elettrici a batteria innovativi e versatili alla nostra gamma di veicoli commerciali leggeri, rafforzando la nostra competitività nel segmento dei furgoni. Scegliendo di collaborare con Stellantis Pro One, sfruttiamo il vasto know-how e la forte presenza in Italia e in Europa che storicamente legano le nostre aziende. Sono certo che questa collaborazione vincente porterà benefici ai nostri clienti europei, in particolare per il successo delle loro attività di logistica dell’ultimo miglio».

Soddisfazione anche da Jean Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis: «Siamo orgogliosi di collaborare con un’azienda italiana e leader a livello mondiale come Iveco, e questo è stato possibile perché siamo leader di mercato europeo nei veicoli commerciali leggeri grazie alla nostra eccellenza operativa, alla qualità dei nostri prodotti e alla nostra capacità di sviluppare tecnologie di propulsione a batteria, che contribuiscono a ridurre le emissioni inquinanti e a proteggere l’ambiente».

Un furgone elettrico in produzione ad Atessa

L’assessora regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca commenta: «Mi auguro che quanto prima possa terminare la cassa integrazione che sta interessando i lavoratori nel sito di Atessa. Le dichiarazioni di Sra e Imparato confortano perché rafforzano il ruolo dello stabilimento di Atessa per una collaborazione significativa nel settore dei veicoli commerciali nella promozione di una transizione nel lungo periodo di una mobilità. La Regione seguirà con grande attenzione l’avvio di questa nuova produzione in considerazione del ruolo di Stellantis per l’economia anche rispetto all’indotto con la sua rete di piccole e medie imprese».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *