I comuni della Costa dei Trabocchi – Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo – saranno presenti alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano da oggi all’11 febbraio per promuovere il turismo sostenibile dell’Abruzzo.

A coordinare i comuni nell’attività di promozione turistica c’è il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio: «Il turismo è un settore fondamentale per l’economia italiana e, in particolare, per l’Abruzzo. Contribuisce non solo alla crescita del nostro Paese, ma anche alla valorizzazione dei nostri territori e delle loro identità. La nostra presenza a Milano è parte di un piano di promozione che ci permette di collaborare con i nostri operatori turistici e agenzie, entrando in contatto con i mercati internazionali. Sarà un’opportunità per interagire con aziende, visitatori, stampa e stakeholder da tutto il mondo».

I nove Comuni stanno lavorando per sviluppare «un’offerta turistica inclusiva e tecnologicamente avanzata». La presenza a Milano servirà «non solo per promuovere il territorio, ma anche per coinvolgere direttamente i visitatori durante la giornata aperta di oggi 9 febbraio, dove i sindaci e gli amministratori avranno l’opportunità di incontrare personalmente il pubblico presente nell’area fieristica di Rho e presentare le peculiarità della Costa dei Trabocchi».
I convegni e gli incontri previsti saranno focalizzati anche sull’innovazione digitale e sulle tecnologie di nuova generazione applicate al turismo. «La Costa dei Trabocchi, dopo il successo della partecipazione al Villaggio dei Comuni a Torino, continua quindi a proiettarsi verso il futuro – le parole dei sindaci e degli assessori al Turismo dei nove comuni costieri – consolidando la propria posizione come destinazione turistica all’avanguardia, capace di rispondere alle nuove richieste di un turismo emozionale e consapevole».