Sagra, “Ruelle” e tanto altro: presentato il programma estivo di Scerni

È stato pubblicato il calendario estivo di Scerni. Nella programmazione numerosi gli appuntamenti per tutte le fasce d’età e gusti. Tra le iniziative non mancano gli appuntamenti tradizionali dell’estate scernese: il 27 luglio Ventricina & Bollicine, la Sagra degli ’ndurciullun dal 19 al 21 luglio e, l’11 e 12 agosto gli immancabili percorsi gastronomici nel cuore del paese con le Lì Ruell dè lù paes.

Scerni

«Sarà un’estate da scoprire, da vivere tutta a Scerni che, anche quest’anno, si appresta a regalare ai residenti, ai visitatori ed ai turisti del territorio una programmazione estiva di qualità – dice il sindaco Daniele Carlucci insieme a giunta e consiglio – Attraverso la collaborazione di varie realtà associative abbiamo messo in campo il calendario Restate e Vivi Scerni con appuntamenti che spaziano dal divertimento alla cultura, dal sociale alle feste religiose, dalla musica allo sport e all’enogastronomia alla promozione delle nostre eccellenze». 

Daniele Carlucci

«Un calendario – continua Carlucci – frutto di una proficua collaborazione tra l’amministrazione comunale e le diverse associazioni locali e la Parrocchia, creando una bella sinergia che cresce di anno in anno, con entusiasmo e voglia di fare per il bene della comunità. Il divertimento e l’intrattenimento saranno assicurati agli adulti, ai giovani, ai bambini e ai turisti. Abbiamo pensato di soddisfare tutti perché vogliamo che la nostra cittadina sia sempre più a vocazione turistica, meta da scoprire con le sue bellezze, la sua storia ed eccellenze enogastronomiche. Infatti come amministrazione punteremo e lavoriamo a quelli che sono ormai gli appuntamenti di richiamo come Ventricina&Bollicine e Lì Ruell dè lù paes che ogni anno richiamano migliaia di turisti. Ma l’intera estate è caratterizzata da diversi appuntamenti di qualità dove sarà possibile passare delle belle giornate e serate con ottimi piatti della tradizione culinaria locale. Anche sul sociale abbiamo pensato sia ai bambini sia agli anziani attraverso le varie colonie, la terza edizione della Notte bianca dei bambini e le gite in programma. Infine, sottolineiamo come l’intero programma non peserà di un solo euro sul bilancio comunale e pertanto ringraziamo gli sponsor e le varie associazioni. Pertanto invitiamo tutti a Restare a Scerni per viverla e scoprirla ancora di più».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *