«Ora il nuovo laboratorio di logistica e scienze della navigazione, nel futuro il corso di specializzazione post diploma. Stiamo lavorando per istituire un corso di Its Academy presso il Mattei, e il corso è collegato con l’Its che ha sede a Ortona. Si tratta di un percorso biennale post diploma in stretto collegamento con il mondo aziendale di riferimento», spiega Gaetano Fuiano, il dirigente dell’istituto d’istruzione superiore Mattei di Vasto.
Stamattina inaugurato il laboratorio di logistica e scienze della navigazione, realizzato con fondi Pon (programma operativo nazionale) del ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. A tagliare il nastro è stata la vicesindaca di Vasto, Licia Fioravante, insieme al vicepreside, Paolo Caraceni, alla presenza dei rappresentanti di Adrilog, azienda specializzata in logistica con sede a San Salvo, degli istituti iecnici superiori “Its Mo.St academy per la mobilità sostenibile nel Trasporto delle persone e delle merci” e “Its academy sistema meccanica & informatica” e di Confindustria Chieti–Pescara.
Le interviste al professor Diego D’Annunzio, agli studenti Alessandro Baiocco e Aristide Ciavatta e a Vita Lomagistro dell’impresa Adrilog.
«Il laboratorio di logistica e scienze della navigazione – spiegano i docenti – è stato progettato per applicare le competenze tecnico professionali a contesti reali e stimolare il passaggio dalla teoria alla pratica. L’obiettivo è di formare figure professionali in collaborazione con le imprese del territorio affinché la formazione possa raggiungere i suoi più alti livelli attraverso una preparazione completa a scuola e in azienda. Il laboratorio si articola in due macroaree. La prima di progettazione della logistica dotata di hardware e software specifici del settore: programmi gestionali, simulatori di catene logistiche, lettori di codici, droni programmabili da interno e da esterno. La seconda dedicata alla navigazione e alla conoscenza dei diversi mezzi di trasporto attraverso dei simulatori aerei, navali, ferroviari e di carrello industriale, cartografia nautica ed aerea».
«La realizzazione di questo progetto – commenta Fuiano – è un traguardo importante, un ulteriore passo avanti verso il futuro e soprattutto un’occasione per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro».