Mister Avantaggiato ospite dell’Aia di Vasto: incontro tra due mondi spesso distanti

Nella casa degli arbitri vastesi, nelle stanze del Pala BCC, un incontro insolito ha avuto luogo venerdì 10 novembre, riunendo due mondi apparentemente distanti: quello degli arbitri e quello del calcio giocato sul campo. La riunione, organizzata dalla Sezione AIA di Vasto, ha visto la partecipazione di Daniele Avantaggiato, allenatore della Bacigalupo Vasto Marina terza forza nel girone C di Promozione.

Al centro dell’incontro c’era un argomento intrigante: le azioni che si sviluppano dal basso, con particolare attenzione ai rinvii corti effettuati dal portiere verso i difensori. Avantaggiato ha condiviso la sua visione sulla tattica di gioco che impiega.


«Abbiamo iniziato a concentrarci di più sulla costruzione dal basso – ha spiegato Avantaggiato agli arbitri presenti – I rinvii corti del portiere sono un modo efficace per mantenere il controllo del possesso palla fin dalla difesa e avviare azioni di attacco più fluide».

La riunione ha visto la partecipazione attiva dei giovani arbitri della sezione AIA di Vasto, che hanno avuto l’opportunità di apprendere direttamente dalla prospettiva di un allenatore di calcio. Le domande e le discussioni hanno toccato vari aspetti, dalla posizione ideale degli arbitri per valutare queste azioni al modo in cui la tattica influisce sulla gestione del gioco.



«A conclusione dell’incontro, il Presidente della Sezione AIA di Vasto, Mario D’Adamo, ha consegnato un omaggio al mister Avantaggiato e al suo vice Rapino. È stato un piacere avere una figura di così grande esperienza con noi oggi – ha affermato D’Adamo – riconosciamo l’importanza di comprendere il gioco dal punto di vista degli allenatori per migliorare la nostra capacità di arbitrare in modo efficace».

L’incontro tra gli arbitri e il mister Avantaggiato ha dimostrato come la comprensione reciproca possa contribuire a rafforzare l’integrità e l’equità nel mondo del calcio. La tattica e il fair play si sono incontrati in un’armoniosa sinergia, aprendo la strada a ulteriori collaborazioni e dialoghi costruttivi tra questi due mondi spesso separati.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *