Taranta sotto le stelle con i Rione Junno, il gruppo di Monte Sant’Angelo (Foggia) e il suo tour 2023 Tarant beat project ha dato il via alla quattro giorni di festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono di Vasto. I canti popolari d’amore, di protesta e di lavoro hanno riempito piazza Rossetti di quella musica tradizionale che nasce dal Salento.
Oggi si entra nel vivo dell’evento, con il concerto di Enrico Ruggeri e i primi concerti bandistici. Domani ancora musica con Nostalgia anni Novanta e, all’una, lo spettacolo pirotecnico. Domenica Vasto in passerella, la sfilata di moda che concluderà il lungo weekend di San Michele. Tre i concerti bandistici: uno oggi, due domani.
Il programma completo
Venerdì 29 settembre
Messe: ore7.30 – 10.15 -11.30 – 19
Ore 11.30: messa presieduta dall’arcivescovo di Chieti-Vasto, monsignor Bruno Forte
Ore 16:30: picchetto d’onore del Battaglione San Marco
Ore 18,30: Banda dei bersaglieri di Casoli – Giardini d’Avalos
Ore 21,30: Enrico Ruggeri in concerto – piazza Rossetti
Sabato 30 settembre
Messe: ore 7.30 – 10.15
ORE 9: esibizione itinerante della Banda di San Martino
Ore 11,30: Mattinée concerto bandistico – Giardini d’Avalos
Ore 18: celebrazione solenne presieduta dall’acivescovo, monsignor Bruno Forte
Ore 19: processione fino alla chiesa di San Michele
Ore 20,30: soirée concerto bandistico – Giardini d’Avalos
Ore 22: spettacolo musicale nostalgia ’90 – piazza Rossetti
All’una fuochi pirotecnici sul Golfo di Vasto
Domenica 1° ottobre 2023
Ore 10: XXII Raduno Città del Vasto di auto d’epoca
Ore 18: sfilata di moda Vasto in passerella – piazza Rossetti