• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 17 Agosto 2025
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità e trasporti
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Rubriche
    • Chiaro Benessere
    • Chiaro Gusto
    • A spasso per Vasto
    • Parla Chiaro
    • Cartoline dall’Australia
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità e trasporti
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Rubriche
    • Chiaro Benessere
    • Chiaro Gusto
    • A spasso per Vasto
    • Parla Chiaro
    • Cartoline dall’Australia
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
  • Eventi
No Result
View All Result
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Alla Maison des Art la presentazione del catalogo del maestro frentano Spoltore

  • Pescara
18 Luglio 2023
in Cultura
A A
0

Mercoledì 19 luglio, alle ore 17:30, nella location della Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, si terrà la presentazione del catalogo della mostra “Vite sospese. Natura e fragilità umana nell’opera di Paolo Spoltore 2009-2023”. Un percorso trasfigurativo interiore e artistico dell’autore: dal dolore vissuto per tragedie gravi come il terremoto dell’Aquila e l’emergenza sanitaria da Covid-19, al ritorno alla vita in pienezza, attraverso opere in legno, in ferro, in ceramica e altri oggetti di riuso, raggiunti dal fine vita e rianimati dalla bellezza, dall’arte e dall’estetica dell’artista, che dona una seconda vita alla materia. Paolo Spoltore è uno scultore polimaterico che incentra la sua arte su forme spinte e dinamiche. Nel corso della lunga carriera, ormai pluridecennale, ha sperimentato con successo sul fronte stilistico e tematico, conservando inalterato l’orientamento alla ricerca.

La Fondazione Pescarabruzzo ha ospitato, dunque, quattro importanti serie dello scultore: Totem, Cuori pietrificati, Coronavirus e post Covid, oltre a diverse serigrafie per un totale di circa 80 opere in esposizione. «A voler rintracciare un unico denominatore, dall’osservazione della produzione più recente dell’artista», scrive il presidente Nicola Mattoscio nell’introduzione al catalogo, «si coglie soprattutto un’intensa ricerca della condizione dell’uomo al cospetto della natura. La fragilità e l’essenza dei microcosmi individuali sono mostrati nel loro disfarsi e ricomporsi, messi in discussione dalla crisi della società sempre più frammentata e in balia delle forze impetuose e primordiali del cosmo, mentre ci si ritrova in silenzio ad indugiare di fronte ad una figura totemica o nel tentativo di ricostruirsi idealmente prima ancora che fisicamente. La prospettiva è positiva. Spoltore ci indica una possibile catarsi nella rinascita della bellezza, da ritrovare nella seduzione dell’universo, in un rinnovato rapporto con la natura, vissuta in un equilibrio ideale tra uomo ed ecosistema, come una sorta di rito magico di purificazione da ogni reciproca contaminazione».

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "FONDAZIONE PESCARABRUZZO condividere innovando PRESENTAZIONE DEL CATALOGO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO 2023- ORE VITE SOSPESE NATURA E FRAGILITÀ UMANA NELL OPERA DI PAOLO SPOLTORE (2009-2023) IN MOSTRA FINO AL 23 LUGLIO 2023 MER VENH1 20 SABH16 SAB 20| DOMH 10:30 13:30 16 20 INGRESSO LIBERO MAISON DES ARTS FONDAZIONE PESCARABRUZZO CORSO UMBERTO| N.83, PESCARA"

Il catalogo ospita un’intervista di Costantino D’Orazio, noto giornalista anche televisivo e storico dell’arte. In un passaggio D’Orazio chiede all’artista: «Guardandole tutte insieme oggi, che tipo di esperienza emerge da quelle opere?» Spoltore risponde: «Le opere ricordano momenti tragici e anche molto forti emotivamente. Le immagini dei telegiornali, le parole nei notiziari giornalieri davano forza a quello che volevo realizzare. In me è scattato un senso di paura e di stress. Soffrendo di claustrofobia, la visione dei pazienti che hanno subito l’intubazione endotracheale è stata davvero sconvolgente. Attraverso le sculture trapelano, infatti, sentimenti di sgomento e di ansia […]».

Alla presentazione, dopo i saluti del presidente della Fondazione, Nicola Mattoscio, interverranno lo stesso Costantino D’Orazio, l’artista e il M° Roberto De Grandis, che al termine dell’evento si esibirà in una performance musicale dal titolo “…viaggio di un solo flauto…”. L’esposizione sarà visitabile fino al 23 luglio, dal mercoledì al venerdì, dalle 17 alle 20 il sabato dalle ore 16 alle 20 e la domenica dalle ore 10:30 alle 13:30 e dalle 16 alle 20.

Con “Vite Sospese” il maestro frentano Spoltore espone la fragilità umana
Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 39 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

Fragine medievale: oggi dalle 18 la rievocazione storica a Fraine
Cultura

Fragine medievale: oggi dalle 18 la rievocazione storica a Fraine

Fraine - 17 Agosto 2025
“Florìade”: la personale di pittura di Giovanna Mattucci da domani a Palazzo Mattioli
Cultura

“Florìade”: la personale di pittura di Giovanna Mattucci da domani a Palazzo Mattioli

Vasto - 17 Agosto 2025
“Dissidenti”, Emanuele Felice dialoga con Gianni Vernetti: «I regimi si combattono dall’interno»
Cultura

Scrittori in piazza, domani la presentazione de “Lo sperduto”, il romanzo di Giovanni D’Alessandro

Vasto - 15 Agosto 2025
Riscoprire la propria storia: in centinaia a Furci per le vicende del brigante Pomponio
Cultura

Riscoprire la propria storia: in centinaia a Furci per le vicende del brigante Pomponio

Furci - 10 Agosto 2025
Da “Libiamo ne’ lieti calici” alla “Marcia di Radetsky”: la filarmonica di Odessa riapre il Teatro Rossetti
Cultura

“La tragica morte di Maria d’Avalos e Fabrizio Caràfa”, gli Amici del Toson d’Oro sbarcano a teatro

Vasto - 10 Agosto 2025
Il Comune di Casalbordino assegna 10 concessioni demaniali marittime
Associazioni

“Dal Tratturo Magno alle Torri costiere del ‘500”, nuovo appuntamento con “Dialoghi erranti”

Casalbordino - 9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

CONTATTI

  • 351 681 8798
  • redazione@chiaroquotidiano.it
  • marketing@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità e trasporti
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Rubriche
    • Chiaro Benessere
    • Chiaro Gusto
    • A spasso per Vasto
    • Parla Chiaro
    • Cartoline dall’Australia
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X