Adattabili, sostenibili e tecnologici. Sono questi i punti di forza dei nuovi elettrotreni Coradia Stream 2.0 presentati stamattina dalla TUA, nel corso di una conferenza nella stazione di Lanciano di via Bergamo.
«Un momento importante per la mobilità della nostra regione e per la collettività abruzzese che, da oggi, potrà contare sui primi due nuovissimi e modernissimi elettrotreni della Alstom dei nove in arrivo». Sono queste le parole d’esordio di Gabriele De Angelis, presidente della TUA, nel corso della presentazione dei nuovi treni che vanno a potenziare la flotta della società abruzzese di trasporto. Nel prossimo biennio è previsto un ulteriore incremento del numero di treni per la divisione ferroviaria: altri sette Coradia Stream 2.0, infatti, entreranno a far parte della flotta treni della TUA per un investimento complessivo sul rinnovo della flotta di circa 55 milioni di euro.
«Siamo soddisfatti di questo investimento – ha spiegato Gabriele De Angelis – perché siamo di fronte a dei veicoli ferroviari molto performanti, il cui consumo energetico è ridotto del 30 per cento rispetto alla generazione precedente di elettrotreni. Una particolare cura – ha spiegato De Angelis – è focalizzata sul confort per i passeggeri: all’intero dei convogli a quattro casse sono posizionati 30 monitor da 24’’ per le informazioni di viaggio, oltre al sistema di videosorveglianza. Sono presenti, infatti, 32 telecamere “live” e il contapersone, la climatizzazione è regolata in automatico in base al numero di passeggeri. I nuovi treni – ha sottolineato De Angelis – presentano un sistema di illuminazione al LED». Friendly, dunque. Ma soprattutto ecologici. Le caratteristiche tecniche dei nuovi Coradia Stream 2.0 della TUA parlano chiaro. «I nostri nuovi elettrotreni rispondono alla politica di sostenibilità ambientale e sono riciclabili fino al 97 per cento – ha spiegato il presidente della TUA – un aspetto assolutamente rilevante per noi che, in tutte le aree aziendali, abbiamo intrapreso un discorso orientato alla transizione treni – ha puntualizzato De Angelis – consentono la massima accessibilità per le persone a ridotta mobilità, è previsto un passaggio open space e senza gradini tra le carrozze». I due nuovi elettrotreni della TUA SPA sono dedicati a due personaggi illustri abruzzesi: Gabriele D’Annunzio e Ignazio Salone.
Il nuovo mezzo presentato è un treno elettrico, mono piano, dotato di quattro casse, cioè di quattro “vagoni” con due carrelli motorizzati per la trazione. Può raggiungere una velocità massima di 160 km/h e ospitare circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere. L’ampiezza delle sedute e dei corridoi, oltre ai rumori e alle vibrazioni ridotte al minimo consentono ai nuovi veicoli ferroviari di offrire un viaggio tranquillo e confortevole. Consumano il 30 per cento di energia in meno rispetto alla precedente generazione. Treni super green già dal “concepimento ingegneristico”: nessun solvente o altra sostanza chimica tossica viene utilizzato da Alstom nel processo produttivo. I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione sono intelligenti e si regolano in funzione del numero dei passeggeri che, di volta in volta, viaggiano sul treno. L’illuminazione per i passeggeri, a led, si regola automaticamente sulla base della luce esterna. Avanguardia anche per quanto concerne il riscaldamento e il raffreddamento dei treni, della videosorveglianza, della pulizia e delle informazioni per i passeggeri a bordo treno. Ancora: rastrelliere portabici, 30 monitor per informazioni ai viaggiatori, internet on board, cestini per la raccolta differenziata, sistema conta persone, 32 telecamere di videosorveglianza. L’elettrotreno Coradia Stream POP 2.0 nel mercato ferroviario europeo Sviluppato per il mercato europeo, il Coradia Stream è in grado di funzionare su tutti i principali sistemi di alimentazione europei. In totale, oltre 660 treni basati sulla famiglia di treni Coradia Stream sono stati ordinati dai principali Paesi europei come Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Germania, Danimarca e Spagna.
I nuovi elettrotreni inizieranno a circolare non appena saranno completati tutti gli adempimenti di natura amministrativa quelli di natura formativa che riguarderanno il personale della TUA che espleta mansioni di sicurezza.