Un libro ottocentesco rubato alcuni anni fa nella biblioteca Rossetti di Vasto è stato ritrovato dai carabinieri di Monza. I militari l’hanno restituito al Comune di Vasto. La notizia è stata riportata ieri da MBnews, giornale online della provincia di Monza-Brianza.

Il furto era stato messo a segno prima della pandemia. Il volume religioso risale al XIX secolo: è una raccolta di lezioni raccolte da padre Carlo Gregorio Rossignoli della Compagnia di Gesù. “Verità eterne esposte in lezioni, ordinate principalmente per i giorni degli esercizi spirituali”, e tenute a Venezia e Bassano.
Il libro era stato messo in vendita su Internet a 300 euro. Lo hanno scoperto i militari del Nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Monza in un’attività di monitoraggio online delle piattaforme di e-commerce.
Un antico timbro dell’Archivio storico comunale di Casa Rossetti è il dettaglio che ha insospettito gli investigatori, che sono riusciti a valutarne il valore storico e a scoprirne la provenienza con la collaborazione della Soprintendenza archivistica e bibliografica d’Abruzzo e Molise. Così i carabinieri hanno scoperto che l’opera era stata rubata all’Archivio storico comunale di Casa Rossetti. Il 31 maggio, su disposizione della Procura di Milano, il documento è stato restituito al Comune di Vasto e consegnato a Villa Reale di Monza, sede del reparto, all’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta, che afferma: «È motivo di grande gioia aver recuperato un bene così pregevole al patrimonio storico-archivistico della nostra città. Ringrazio il Nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Monza, bella persona del Lgt. C.S. Raffaele Adorante e la Procura di Milano per il lavoro puntuale e di profonda sinergia istituzionale».
Padre Carlo Gregorio Rossignoli, originario di Borgomanero (Novara), entrò nella Compagnia di Gesù nel 1651. Fu autore di molti scritti teologici del XVII secolo.
I carabinieri raccomandano, prima di mettere in vendita o acquistare online volumi storici, di contattare, in caso di dubbio su valore e provenienza, i nuclei specializzati dell’Arma dislocati su tutto il territorio nazionale.