Alla presenza di Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, questa mattina, venerdì 14 aprile è stata ufficialmente inaugurata la 61° edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura. Un appuntamento storico del comparto fieristico frentano che negli ultimi mesi ha iniziato un lento e lungo processo di rinnovamento che tra passato, tradizione e futuro la proietta tra gli eventi di settore più importanti a livello nazionale. Un cambiamento che passa anche attraverso la transizione energetica e le energie rinnovabili come afferma ai microfoni di Chiaro Quotidiano, il presidente di Lanciano Fiera, l’avvocato Donato Di Campli.
«Sono felice nel vedere qui oggi tanti espositori e tante persone, significa che stiamo lavorando bene per riportare in alto la fiera. Negli ultimi anni si era persa un pò la sua essenza ed essa si era ridotta ad una fiera di paese. Insieme ai miei collaboratori sto lavorando per renderla sempre più specializzata e fruibile a tutti gli operatori e ad i veri protagonisti che sono appunto gli agricoltori. Il dato più soddisfacente è quello di poter dare risposte e spazio a questo comparto così prezioso: oggi diamo vita ad un percorso virtuoso che ci porterà ad essere autonomi e a progettare fiere sempre più grandi ed ambiziose. Inoltre il centro fotovoltaico che intendiamo realizzare – sottolinea di Campli permetterebbe non solo alla fiera ma anche al Comune di Lanciano ed alla Regione Abruzzo, di usufruire di uno strumento green e di risparmio energetico fondamentale ed importantissimo»