Confermate le tariffe della tassa di soggiorno e l’aliquota Irpef del Comune di Vasto. Il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza entrambi i provvedimenti fiscali nella sessione di bilancio in corso stamattina. Resta fissata allo 0,8 per cento l’aliquota Irpef, mentre l’imposta di soggiorno, a carico dei turisti che nel 2023 sceglieranno di trascorrere le vacanze a Vasto, ha importi differenti in base alla categoria degli alberghi: un euro e 50 per hotel a una e due stelle, camping, villaggi turistici, b&b, case vacanza, ostelli e agriturismi; 2 euro per hotel a tre stelle, 2 euro e 50 per strutture a quattro e cinque stelle.
Polemica tra il sindaco, Francesco Menna, e l’opposizione, che accusa l’amministrazione di centrosinistra di salassare tutti i cittadini senza alcuna distinzione tra redditi alti e bassi. Francesco Prospero (FdI) definisce il primo cittadino «mentitore seriale». Menna risponde attaccando il centrodestra che governa la Regione: «A Vasto un operaio paga 18 euro al mese. L’addizionale regionale Irpef è 56 euro al mese. Tre volte di più. Perché non dite alla Regione di applicare l’Irpef di 18 euro come il Comune?».
Suriani ribatte precisando che «lo Stato fissa il tetto massimo dell’aliquota comunale allo 0,8 e quella regionale al 2,33, però la Regione Abruzzo, a differenza del Comune di Vasto, non applica l’aliquota massima, ma l’1,7». Critiche anche da Dina Carinci (M5S), che chiede un resoconto sull’utilizzo delle cifre incassate dal Comune attraverso l’imposta di soggiorno. Entrambe le delibere (imposta di soggiorno e Irpef) passano con i 14 voti della maggioranza e il no degli otto consiglieri di minoranza presenti al momento della votazione.
«Dovete dirci cosa volete fare da qui ai prossimi tre anni», tuona Guido Giangiacomo (FdI) intervenendo poco dopo nel dibattito sul Dup (Documento unico di programmazione). Alessandra Notaro (La Buona Stagione) parla di «contenuto celato dietro i numeri del Dup, non portato all’attenzione della commissione Bilancio».
«Questa documentazione è stata trasmessa ai consiglieri con largo anticipo», ribatte Menna. «Come sempre, si fa finta che questi documenti non siano stati forniti o che ora ce ne siano altri».
Polemica anche sul Programma triennale delle opere pubbliche. «Un libro dei sogni», secondo Suriani. «Ma voi ci credete?». Giuseppe Forte (Pd) replica elencando le opere pubbliche, tra cui il costone di Punta Penna, i lavori in corso per l’ampliamento del cimitero, il consolidamento del litorale di Vignola, la scuola Aniello Polsi, il campo sportivo Ezio Pepe e quello di Vasto Marina, lo stadio Aragona. Secondo Prospero, «il piano delle alienazioni è un libro dei sogni, ce lo portiamo dietro dal 2016. I beni appetibili li avete già venduti»

I TEMI – Ecco l’ordine del giorno:
Approvazione verbali seduta precedente del 28 dicembre 2022.
Interrogazione presentata dalle consiglieri Maria Amato, Alessandra Notaro e Alessandra Cappa in data 05.01.2023, prot. n.1050, in merito ai lavori di realizzazione dei marciapiedi nel centro abitato;
Interrogazione presentata dai consiglieri Francesco Prospero, Vincenzo Suriani e Guido Giangiacomo in data 24.01.2023, prot. n.5704 di prot., in merito agli impianti semaforici;
Interpellanza presentata dai consiglieri Vincenzo Suriani, Francesco Prospero e Guido Giangiacomo in data 26.01.2023, prot. n.6035, in merito alla deliberazione di Giunta comunale n. 360;
Interrogazione presentata dai consiglieri Vincenzo Suriani, Francesco Prospero e Guido Giangiacomo in data 06.02.2023, prot. n.8492, in merito alla realizzazione di marciapiedi nella zona di Sant’Antonio Abate;
Commissioni consiliari – Modifica;
Verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla Residenza, alle Attività Produttive e Terziarie, che potranno essere ceduti in diritto di proprietà o in diritto di superficie;
Imu Anno 2023 – Conferma aliquote e detrazioni;
Imposta di soggiorno anno 2023. Conferma delle tariffe;
Addizionale Comunale all’Irpef Anno 2023-2025 – Conferma delle aliquote;
Documento unico di programmazione (Dup) – Periodo 2023-2025 – (Art. 170, comma 1, del D. Lgs. N. 267/2000);
Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023-2025 (art. 151, D.Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D. Lgs. N. 118/2011);
Affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 2023/2028 – Approvazione schema di convenzione;
Prelievo dal Fondo di Riserva – Comunicazione.