Il designer della Fabi Shoes Francesco D’Autilio ospite degli studenti frentani

Quella di ieri, giovedì 19 gennaio, è stata una giornata speciale per gli alunni del Liceo Artistico “Palizzi”che hanno incontrato l’esperto di settore e designer Francesco d’Autilio della Fabi Shoes Spa intervenuto per il progetto di Pcto dal titolo “Progettare il domani” e la presentazione dei due percorsi di approfondimento per i singoli indirizzi dal titolo “Le scarpe raccontano” e “Ridisegniamo il logo Fabi”. Esperienza questa che si concluderà con la visita alla struttura Fabi di Monte San Giusto (Macerata).  Un percorso stimolante, innovativo e costruttivo con le classi che dovranno raccontare un progetto, costruire un prodotto, una storia realizzando un personale moodboard, una raccolta di immagini che rappresentano le fonti di ispirazione, un brand del prodotto, una cartella colore e uno studio del materiale attento all’ambiente e all’etica che ogni lavoro racchiude in sé. L’approfondimento del tema di ispirazione tenderà a prendere forma e con l’avanzamento progressivo dello studio del tema scelto e gli studenti inizieranno ad individuare le parole chiavi e i concetti stilistici su cui concentrarsi per sviluppare il proprio progetto.

Il progetto di Pcto (Percorso per le competenze traversali e per l’orientamento) “L’arte: professioni e mestieri del futuro” ha preso il via nei giorni scorsi dopo la sottoscrizione della convenzione tra istituto e università. Gli studenti della Palizzi, e in particolare le classi 3C e 3D dell’indirizzo Design arte della moda, 4A e 5A dell’indirizzo Design arte dei metalli, dell’oreficeria e del corallo, e 4B e 5B dell’indirizzo Architettura e ambiente, hanno incontrato la preside del liceo Angela Evangelista, il responsabile del progetto Antonello Antico, i docenti dell’Accademia delle belle arti dell’Aquila e gli esperti esterni per la presentazione delle attività. Il progetto avrà durata totale di quindici ore, con tre percorsi di approfondimento per i singoli indirizzi: “Zig zag l’abito fatto di roba” con il professore Attilio Carota, “Il gioiello contemporaneo” con la professoressa Filomena Di Camillo e “Lo spazio scenico” con lo scenografo Ottavio Anania, il tutto coordinato dai referenti di Pcto del liceo, i professori Alessandra MancinoneCinzia D’Amico e Innocenzo Di Toro.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *