“Quando si ama non si perde”: il Gal e Concretamente uniscono le forze

Si parlerà di linfomi, ma anche di futuro speranze e amore, nel convegno che sabato 3 dicembre, dalle ore 17.30, si terrà nel Polo Museale Santo Spirito. A promuovere l’incontro è la neonata associazione Concretamente, in collaborazione con il GAL (Gruppo Abruzzo Linfomi). Durante l’evento sarà presentato alla città il nuovo sportello del GAL, che sarà fisicamente ospitato nella Bottega del Viaggiatore Errante in via dei Frentani, nel quartiere Lancianovecchia, e che da lunedì 5 dicembre sarà a disposizione di tutti quei malati oncologici che hanno bisogno di un supporto psicologico e logistico per affrontare la malattia senza sentirsi mai soli. Ma il convegno, grazie alla partecipazione della psicoterapeuta Stefania Mascitti, sarà anche l’occasione per parlare di tutti quei mali invisibili che ognuno di noi ha dentro e che vanno ascoltati, vissuti, tirati fuori e curati proprio come accade con i tumori.

Un percorso verso la guarigione dalle malattie del corpo e malattie dell’animo accompagnato dal dottor Francesco Angrilli, responsabile scientifico del GAL e dalla dottoressa Elsa Pennese, responsabile del reparto di diagnosi e terapia dei linfomi del dipartimento di oncoematologia dell’ospedale di Pescara. A dare speranza ed a dimostrare come da questi mali si possa venir fuori con sacrificio sì, ma col sorriso, ci penseranno il presidente del GAL Antonio Cetrano, la responsabile woman del GAL Valentina Roscioletti e la referente di Lanciano del GAL, Benedetta Jannamico, che modererà l’incontro.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *