Alla scoperta dell’arte contemporanea: il Premio Vasto apre le porte alla scuola

Come ogni anno, il Premio Vasto rinnova il suo impegno di sensibilizzazione delle nuove generazioni nei confronti dell’arte contemporanea e, per la 55ª edizione, apre le sue stanze agli studenti e alle scuole.

Le visite, della durata di quaranta minuti per gruppo (consigliato un massimo di trenta partecipanti per turno), possono essere effettuate gratuitamente fino al 10 dicembre nei giorni di apertura dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos, il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12; e il sabato dalle 10 alle 13. Per prenotare la visita è sufficiente compilare il form su https://premiovasto2022.eventbrite.com. Al momento dell’iscrizione sarà possibile scaricare il Catalogo del 55° Premio Vasto, utile per supportare la visita e offrire spunti di riflessione critica.

 Il Premio Vasto d’arte contemporanea 2022, intitolato Forme di luce. Artisti abruzzesi demiurghi tra materia e colori, è a cura di Paola Di Felice. Nelle eleganti sale di Palazzo d’Avalos l’esposizione ospita dodici artisti quali Gigino Falconi, Luca Farina, Giuseppe Fiducia, Valentino Giampaoli, Silvio Mastrodascio, Guido Montauti, Mariano Moroni, Vito Pancella, Massimiliano Perazzetti, Lucia Ruggieri, Rena Saluppo e Gianni Tarli.

Celebri Maestri dialogano con voci più nuove nel panorama artistico contemporaneo, estendendo l’arco di declinazione del tema prescelto in uno stimolante confronto tra diverse generazioni di autori. Protagonista della mostra è ovviamente la luce, elemento cruciale nella percezione e nella rappresentazione estetica.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *