“Strada, le parole di Gino”: la “voce” del fondatore di Emergency nel reading concerto dell’UniTre Vasto

Si intitola “Strada – Le parole di Gino”, lo uno spettacolo dedicato alla figura di Gino Strada, medico, filantropo e fondatore dell’ONG italiana Emergency, che andrà in scena a Vasto venerdì 22 luglio alle 21.30, nei Giardini di Palazzo d’Avalos.

Lo spettacolo, pensato dall’Università delle Tre Età in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Vasto, vedrà coinvolti il poeta Raffaele Niro e i musicisti Rione Junno. Durante il reading concerto saranno letti brani estratti dai libri pubblicati da Strada, da “Buskashi” a “Pappagalli verdi”, da “Zona rossa” fino all’ultimo “Una persona alla volta”.

Rione Junno è una realtà vivissima della musica etnica pugliese e italiana che negli ultimi anni ha suonato in centinaia di concerti in tutta Italia e nel mondo: Canada, Tunisia, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Belgio, compresi i Festival più importanti del settore fra i quali la “Notte della Taranta” in Salento. Il percorso di Rione Junno inizia concretamente nel 2002 quando entra stabilmente in “Taranta Power”, il movimento fondato da Eugenio Bennato. Lontano dalle insidie del folklorismo deteriore, ma inserito nell’onda alternativa e contemporanea della musica etnica, Rione Junno ha realizzato lo scarto necessario per elevarsi al di sopra di una piatta e sterile rivisitazione folklorica ed è riconosciuto come uno dei massimi rappresentanti della nuova proposta musicale radicata nella tradizione ma rivolta al futuro.

Raffaele Niro è nato nel 1973 a San Severo. È uno degli autori dell’antologia Babel Hotel (edizioni Infinito, 2011) curata da R. Paranzan, con prefazione di Gian Antonio stella. Ha pubblicato: Carte d’identità (edizioni Sentieri Meridiani, maggio 2011) con il pittore Generoso D’Alessandro; Cartacanta (edizioni Di Salvo, 2009, menzione d’onore Premio Montano 2010 Poesia Edita); Game’s lover (edizioni Rhymers’ Club, 2009); Vuoti a rendere. Poesie sostenibili 2001-2006 (edizioni Rhymers’ Club, 2006); Evoluzioni di un motore in quattro tempi (edizioni Terramia, 2001) Per il teatro ha scritto Ed ora ammazzateci tutti, spettacolo di narrazione omaggio a Peppino Impastato e l’orazione civile Chi è Stato? per i vent’anni dalle uccisioni di Falcone e Borsellino. Collabora con giornali, riviste e radio. È presente in diverse antologie sia di poesia sia di narrativa. Sue poesie sono tradotte in Austria, Cile, Messico, Nicaragua e Spagna. Con alcune video-poesie è stato finalista in diversi concorsi cinematografici e presente a eventi ed esposizioni di respiro nazionale. È coordinatore del gruppo di narrazione “Contastorie Project”, ideatore e direttore artistico del festival “DauniaPoesia” dal 2010.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *