Addio a Nicola Fiorentino: fu insegnante, storiografo ed archivista

Questa mattina nella chiesa di San Pietro Apostolo nel quartiere Cappuccini di Lanciano, c’è stato l’ultimo saluto a Nicola Fiorentino, insegnante per diversi anni nei licei della frentania, ma soprattutto storiografo, archivista e grande appassionato dei dialetti abruzzesi e locali. Fiorentino che si è spento ieri nella sua casa di Lanciano, era nato 89 anni fa a Casoli, paese dove tornava saltuariamente per partecipare ad incontri, convegni ed appuntamenti culturali. Per diversi anni è stato insegnante di Lettere nelle scuole di Lanciano e Casoli, facendo appassionare tanti giovani e lasciando in molti di loro il suo ricordo positivo.

Il prof. Nicola Fiorentino

Da giovanissimo s’interessò anche di archeologia, avvicinandosi alla scoperta dell’antica città sannitico-romana di Cluviae, vicino Casoli e stringendo una forte amicizia con il prof. Adriano La Regina, grande esperto di storia dei popoli italici e successivamente soprintendente per i Beni Archeologici della città di Roma. Nicola Fiorentino è stato autore di numerosi libri e ricerche, oltre che di articoli pubblicati nelle varie edizioni della celebre “Rivista Abruzzese”. In seguito al suo pensionamento s’interessò molto dell’Archivio di Stato di Lanciano, trascrivendo vecchi atti e documenti e mettendo a disposizione di studenti, storici e ricercatori una grande mole di documenti e di materiale. Lascia la moglie Silvia e le figlie Mimma e Laura.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *