Nel Foggiano scoperto un cimitero di auto rubate in Abruzzo e Molise

Oltre duecento auto smembrate e date alle fiamme tra i campi del Foggiano tra Cerignola, Stornara e Stornarella. A fare la scoperta – come racconta la testata Foggia Today – sono stati le guardie ambientali dell’associazione Civilis, già protagonista di altri rinvenimenti.

I veicoli, prima di essere dati alle fiamme per eliminare eventuali indizi che possano portare agli autori dei furti, sono stati cannibalizzati, ovvero fatti a pezzi per ricavarne pezzi di ricambio da piazzare sul mercato nero. Un fenomeno ben conosciuto nel Vastese e non solo: le auto trovate tra i campi, come spiegano i responsabili dell’associazione di tutela ambientale, provengono dalla stessa provincia di Foggia, dal Molise, dall’Abruzzo e dalle Marche, insomma da quella rotta nota alle cronache che periodicamente si arricchiscono di arresti e inseguimenti tra forze dell’ordine e ladri (risultati in alcuni casi anche minorenni) che, comunque, non riescono ad arginare il fenomeno.

Il cimitero di auto

È presumibile immaginare che l’elevato numero di carcasse presenti (che costituisce un non indifferente problema di inquinamento) non sia frutto solo di una singola azione; nonostante ciò, chi ha agito ha potuto continuare a smaltire indisturbato gli scarti d’auto fino a collezionarne oltre duecento.

Il video di Foggia Today

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *